La rapida crescita del nuovo settore energetico, dai veicoli elettrici (EV) alle infrastrutture di ricarica e alle energie rinnovabili, ha imposto requisiti più elevati in termini di prestazioni per i materiali dei cavi. Il poliuretano termoplastico (TPU) è sempre più preferito a PVC e XLPE per la sua flessibilità, durevolezza e profilo ecocompatibile.
Tuttavia, il TPU non modificato presenta ancora sfide critiche che incidono sulle prestazioni, sulla sicurezza e sull'efficienza dei costi dei cavi:
• Elevato coefficiente di attrito → i cavi si attaccano tra loro, complicando l'installazione e la movimentazione.
• Usura e graffi superficiali → estetica ridotta e durata più breve.
• Difficoltà di lavorazione → l'appiccicosità durante l'estrusione o lo stampaggio provoca una scarsa finitura superficiale.
• Invecchiamento all'aperto → l'esposizione a lungo termine compromette la scorrevolezza e la durata.
Per i produttori di cavi, questi problemi incidono direttamente sull'esperienza dell'utente, sulla conformità alla sicurezza e sul costo totale di proprietà.
Come ottimizzare le formulazioni TPU per applicazioni EV ed energetiche
BASF, leader mondiale nel settore chimico, ha lanciato un innovativo grado di TPU, Elastollan® 1180A10WDM, progettato per soddisfare le esigenze dei cavi per pali a ricarica rapida.
Questa nuova qualità offre:
• Maggiore durata, flessibilità e resistenza all'usura.
• Tocco più morbido e maneggevole, senza compromettere la resistenza meccanica.
• Resistenza alle intemperie e ignifugazione superiori.
Ciò dimostra la chiara direzione intrapresa dal settore: la modifica del TPU è essenziale per i cavi energetici di prossima generazione.
Soluzione efficace: gli additivi a base di silicone migliorano i materiali dei cavi in TPU
Gli additivi a base di silicone rappresentano una soluzione comprovata per migliorare le prestazioni del TPU, mantenendone al contempo i benefici ambientali e meccanici intrinseci. Quando aggiunti al TPU, questi additivi offrono miglioramenti misurabili in termini di qualità superficiale, durata e lavorabilità.
Principali vantaggi degli additivi a base di silicone nei cavi in TPU
Minore attrito superficiale → guaine dei cavi più lisce, ridotta appiccicosità, più facile maneggevolezza.
Maggiore resistenza all'abrasione e ai graffi → maggiore durata anche in caso di piegature frequenti.
Migliore lavorabilità → riduzione dell'incollaggio della matrice durante l'estrusione, garantendo una qualità superficiale costante.
Mantenimento della flessibilità → mantiene l'eccellente flessibilità del TPU a basse temperature.
Conformità sostenibile → soddisfa pienamente gli standard ambientali RoHS e REACH.
Applicazioni nella nuova era energetica
Il TPU arricchito con additivi silossanici consente di realizzare soluzioni per cavi più sicure, più durature e più sostenibili nelle applicazioni ad alta richiesta:
Cavi di ricarica per veicoli elettrici → resistenti all'abrasione, flessibili fino a -40 °C, affidabili in tutti i climi.
Cavi per batterie e ad alta tensione → resistenza a sostanze chimiche/olio, maggiore durata, costi di manutenzione ridotti.
Cavi per infrastrutture di ricarica → resistenza superiore ai raggi UV e alle intemperie per stazioni esterne.
Sistemi di energia rinnovabile → durata a lungo termine e flessibilità per l'energia solare ed eolica.
Grazie al TPU modificato con silicone, i produttori possono ridurre i reclami in garanzia, abbassare i costi di proprietà e migliorare i profili di sostenibilità.
Prova: l'esperienza di SILIKE nell'innovazione additiva del TPU
In SILIKE siamo specializzati insoluzioni additive a base di silicone su misura per materiali per cavi di nuova generazione.
1. Masterbatch siliconico SILIKE LYSI-409 → progettato per migliorare il flusso della resina, il distacco dallo stampo, la resistenza all'abrasione e l'efficienza dell'estrusione.
Testato nei cavi di ricarica dei veicoli elettrici e nei cablaggi ad alta tensione.
Offre prestazioni scalabili e affidabili.
+6% di aggiunta → migliora la levigatezza della superficie, aumenta la resistenza ai graffi/all'abrasione e riduce l'adesione della polvere.
+10% di aggiunta → regola la durezza e l'elasticità, creando cavi a pila a ricarica rapida più morbidi, più resistenti e di alta qualità.
Offre una sensazione morbida al tatto, una finitura superficiale opaca e una lunga durata.
Tutte le soluzioni sono pienamente conformi alle normative RoHS, REACH e ambientali globali.
Con oltre 20 anni di esperienza e una forte attenzione alla ricerca e sviluppo orientati al cliente negli additivi siliconici per materie plastiche e gomma, SILIKE è sempre sulla strada dell'innovazione dei materiali siliconici e della creazione di nuovo valore. La nostra gamma completa diadditivi termoplasticiè progettato per migliorare i cavi in TPU, garantendo che siano non solo ottimizzati per le esigenze odierne, ma anche in grado di affrontare le sfide energetiche di domani. Insieme, stiamo aprendo la strada a un futuro più innovativo e sostenibile.
I vostri cavi sono attrezzati per gestire le esigenze reali dell'infrastruttura dei veicoli elettrici?
Miscelando TPU o TPE con gli additivi a base di silicone di SILIKE, i produttori di fili e cavi ottengono:
• Durezza ridotta + maggiore resistenza all'abrasione.
• Finitura superficiale opaca esteticamente gradevole.
•Sensazione non appiccicosa e resistente alla polvere.
•Esperienza di morbidezza e morbidezza a lungo termine.
•Questo equilibrio tra prestazioni, durata ed estetica posiziona il TPU arricchito con silicone come materiale di scelta per la nuova era energetica.
Contatta SILIKE per richiedere campioni o schede tecniche e scoprire come i nostri additivi a base di silicone possono migliorare le prestazioni dei tuoi cavi.
Visit: www.siliketech.com, Email us at: amy.wang@silike.cn
Domande frequenti
D1: Perché è necessario modificare il TPU per i cavi dei veicoli elettrici?
Sebbene il TPU sia flessibile e durevole, presenta elevati problemi di attrito e usura. Gli additivi a base di silicone risolvono queste sfide migliorando la scorrevolezza, la resistenza all'abrasione e la lavorabilità.
D2: In che modo gli additivi siliconici migliorano le prestazioni dei cavi in TPU?
Riducono l'attrito superficiale, aumentano la durata e migliorano la qualità dell'estrusione, mantenendo al contempo la flessibilità e il profilo ecologico del TPU.
D3: I cavi in TPU modificato con additivi siliconici sono ecocompatibili?
Sì. Sono riciclabili e pienamente conformi alle normative RoHS, REACH e agli standard globali di sostenibilità.
D4: Quali applicazioni ne traggono i maggiori benefici?
Cavi di ricarica per veicoli elettrici, cablaggio di batterie ad alta tensione, infrastrutture di ricarica esterne e sistemi di energia rinnovabile.
D5: Come posso testare questi additivi in produzione?
È possibile richiedere additivi siliconici o campioni o schede tecniche Si-TPV da SILIKE per convalidare le prestazioni degli additivi TPU + silicone nella produzione di cavi nel mondo reale
Data di pubblicazione: 05-09-2025