Nel mondo degli imballaggi flessibili, ottenere prestazioni ottimali nella lavorazione dei film è essenziale per soddisfare sia la velocità di produzione che le esigenze dell'utente finale. Tuttavia, i tradizionaliadditivi antiscivolo—pur essendo essenziali per una lavorazione fluida— continuano a creare grattacapi ai produttori di tutto il mondo.
La lotta è reale:Sfide comuni nei film per imballaggio flessibile
1. Migrazione additiva e fioritura
Uno dei problemi più significativi degli additivi scivolanti tradizionali, come le ammidi organiche, è la migrazione. Nel tempo, questi additivi possono depositarsi sulla superficie del film, creando un residuo bianco noto come "blooming". Ciò non solo compromette l'aspetto estetico dell'imballaggio, ma può anche comportare rischi di contaminazione, in particolare in applicazioni delicate come il confezionamento alimentare.
Impatto sulla qualità visiva: la fioritura può rendere la confezione poco attraente, con conseguente scarsa esperienza del cliente.
Aumento del coefficiente di attrito (COF): man mano che gli additivi migrano, perdono il loro effetto desiderato, causando un aumento del COF. Ciò influisce sulla scorrevolezza del film e crea difficoltà di lavorazione, rallentando la produzione e influendo sulla produttività.
2. Problemi di qualità e chiarezza della superficie
La migrazione degli agenti scivolanti può anche causare la formazione di velature, che riducono la trasparenza delle pellicole, in particolare degli imballaggi trasparenti. Ciò si traduce in qualità estetiche scadenti, riducendo l'attrattiva del prodotto sullo scaffale. Inoltre, gli agenti scivolanti migrati interferiscono con la stampa e la verniciatura, soprattutto dopo il trattamento corona, causando problemi come l'"effetto fish-eye" nelle pellicole metallizzate.
Impatto sul branding: la chiarezza del packaging è fondamentale per la percezione del consumatore e per l'immagine del marchio, soprattutto in settori come il packaging alimentare e i beni di lusso.
3. Sensibilità alla temperatura e variabilità stagionale
Gli agenti scivolanti tradizionali possono degradarsi in caso di elevato stress termico, compromettendone l'efficacia nel tempo. Anche le fluttuazioni di temperatura, come quelle che si verificano tra le stagioni, influiscono sulle prestazioni degli additivi scivolanti.
Degradazione ad alte temperature: a temperature più elevate, gli agenti scivolanti possono rompersi, con conseguente aumento del COF e potenziale deformazione della pellicola durante l'estrusione.
Fluttuazioni stagionali delle prestazioni: gli additivi scivolosi potrebbero essere meno efficaci nei mesi più freddi, con conseguente lavorazione non uniforme e scarsa qualità della pellicola.
4. Problemi di compatibilità con altri additivi
Nei film multistrato, gli additivi scivolanti devono essere compatibili con altri agenti, come gli additivi antiblocco, per garantire proprietà equilibrate. Tuttavia, una quantità eccessiva di un additivo può interferire con la tenuta stagna o altre caratteristiche meccaniche del film.
Proprietà della pellicola non bilanciate: trovare il giusto equilibrio tra prestazioni di scorrimento e resistenza della saldatura è essenziale per mantenere sia la facilità di lavorazione sia l'integrità del prodotto.
5. Elaborazione e costruzione dello stampo
L'uso eccessivo di additivi scivolosi può causare accumuli di materiale negli stampi, con conseguenti maggiori esigenze di manutenzione e tempi di fermo della produzione. Una pulizia regolare è necessaria per evitare che l'accumulo influisca sulla velocità di lavorazione, causando costosi ritardi nelle linee di produzione.
Interruzioni operative: la frequente pulizia degli stampi influisce sull'efficienza e aumenta il tempo di elaborazione complessivo, con un impatto negativo sulla redditività.
Ma esiste una soluzione che non solo supera questi ostacoli, ma migliora anche le prestazioni.
La soluzione: la serie SILIMER di SILIKE —Masterbatch super antiscivolo e antibloccante
Innovare oltre i tradizionali additivi antiscivolo
SILIKE affronta i punti critici dei film per imballaggio flessibili con il suo rivoluzionarioSoluzioni antiscivolo non migratorie SILIMER.A differenza degli additivi antiscivolo convenzionali che migrano o fioriscono, la serie SILIMER è progettata per rimanere esattamente dove è necessario, offrendo stabilità e prestazioni a lungo termine, anche in condizioni estreme
Che cosa è SILIKEMasterbatch super antiscivolo e antibloccante della serie SILIMER?
Il masterbatch superslip e antibloccante della serie SILIMER di SILIKE è una soluzione specializzata, meticolosamente progettata per film plastici. Incorpora come principio attivo un polimero siliconico modificato in modo esclusivo, risolvendo i problemi comuni associati ai tradizionali agenti scivolanti, come la precipitazione e l'appiccicosità alle alte temperature.additivo super antiscivoloMigliora significativamente l'anti-bloccaggio e la scorrevolezza delle pellicole, migliorando al contempo la lubrificazione durante la lavorazione. Riduce efficacemente i coefficienti di attrito dinamico e statico della superficie della pellicola, garantendo una scorrevolezza superiore.
Inoltre, il masterbatch Super Slip e Anti-Blocking della serie SILIMER presenta una struttura specializzata che garantisce un'eccellente compatibilità con le resine della matrice, prevenendone la precipitazione e l'appiccicosità. Ideale per film in PP (polipropilene) e PE (polietilene), offre prestazioni affidabili senza compromettere la stampa, la termosaldatura, la trasmittanza o la formazione di opacità, rendendolo la scelta ideale per i produttori che danno priorità sia all'efficienza che all'eccellenza estetica nel packaging flessibile.
For more details, visit: www.siliketech.com, or contact Amy directly at amy.wang@silike.cn. SILIKE: Your TrustedProduttore di masterbatch antiscivolo e antibloccoper pellicole per imballaggio flessibili ad alte prestazioni, le soluzioni antiscivolo non migranti di SILIKE affrontano le comuni sfide della produzione di pellicole, offrendo un'alternativa più duratura ed efficiente ai tradizionali additivi antiscivolo.
Data di pubblicazione: 06-03-2025